User Experience (UX)
Come migliorare la User Experience (UX).
La user experience o UX è un termine utilizzato per definire l’esperienza durante l’utilizzo di un prodotto.
È molto importante, soprattutto quando stiamo parlando di siti web.
Un sito web oltre a essere ben fatto e graficamente accattivante deve pure essere facile ed intuitivo da usare, al fine di garantire un’ottima esperienza durante la navigazione.
Tal volta per rendere un sito web unico e particolare si abbandona la UX rischiando che l’utente possa perdersi e di conseguenza non gradire il prodotto in questione.
Se notiamo, i più grandi e-commerce risultano molto semplici e fluidi, assecondando le esigenze dell’utente, in modo da rendere il suo acquisto online semplice e, perché no, divertente.
Ora assieme andremo a vedere qualche piccolo accorgimento per migliorare la user experience di un sito-web.
Velocità di caricamento delle pagine.
La prima cosa su cui focalizzarsi è sicuramente la velocità di caricamento. Viviamo in un mondo molto veloce dove la pazienza sta scomparendo, e l’utente vuole tutto subito.
Le pagine devono essere leggere e caricarsi veloce, per tanto è bene ottimizzare tutte le foto prima di caricarle sul proprio sito web ed evitare modifiche o aggiunte che potrebbero appesantire il vostro sito.
Mobile friendly.
La maggior parte delle persone naviga con il telefono, per tanto un sito web deve essere responsive, ovvero capace di adattarsi a qualsiasi tipo di schermo.
Inoltre un errore che molti fanno è quello di non tenere conto delle dimensioni che ha un telefono a differenza di un pc, il linguaggio utilizzato nel telefono deve essere più semplice ed intuitivo rispetto a quello su un pc.
Bisogna riconoscere i limiti di uno schermo piccolo, non sfidarli.
Poco testo, ma esaustivo, ed ampie immagini.
Far predominare in una schermata il bianco rispetto al testo dà al lettore un senso di semplicità e sicuramente invoglia di più la lettura rispetto ad un blocco di testo.
Dopo di ché per ogni paragrafo bisognerebbe mettere un titolo o un sottotitolo per permettere al lettore di sapere cosa sta per leggere, usare una corretta punteggiatura ed andare ‘a capo’ quando necesserio.
La barra di ricerca.
Molto utilizzata nei siti complessi con tanti contenuti, oppure negli e-commerce con molti prodotti.
La barra di ricerca permette di trovare con molta più facilita una notizia oppure un prodotto, senza dover perdere tempo a cercarlo.
Il caricamento per l’attesa.
Qualora fosse bisogno avere una pagina pesante (con magari contenuti video o audio), un download di files o un qualsiasi tipo di attesa deve essere intrattenuta da una barra di caricamento o un effetto che rendono l’attesa più sopportabile.